Il software BPQ ideato da John – G8BPQ , è un programma che consente di creare un collegamento Radio fra RadioAmatori. Con questo sistema, ogni RadioAmatore diventa un Nodo di rete, ossia un punto di interscambio. Vediamo ora come installare un Nodo BPQ :

Come di consueto partiamo con l’aggiornamento della nostra Raspberry da Terminale o collegamento SSH.

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade -y
sudo rpi-update
sudo reboot

Al riavvio, passiamo all’installazione:

cd ~
sudo mkdir linbpq
cd linbpq
sudo wget http://www.cantab.net/users/john.wiseman/Downloads/Beta/pilinbpq
sudo mv pilinbpq linbpq
sudo chmod +x linbpq
cd ~/linbpq
sudo mkdir HTML
cd HTML
sudo wget https://dl.dropbox.com/u/31910649/HTMLPages.zip
sudo unzip HTMLPages.zip
sudo mkdir BPQAPRS
cd BPQAPRS
sudo wget http://www.cantab.net/users/john.wiseman/Documents/Samples/APRSHTML.zip
sudo unzip APRSHTML.zip

Ora dobbiamo dare i permessi all’utente principale del sistema linux.

Mi preme ricordarvi che nelle vecchie versioni di Linux / RaspbianOS ( Debian 8, 9 e 10 ) , l’utente di default era sempre pi. Attualmente sulle nuove versioni di Linux / RaspbianOS (Debian 11 – Bullseye) , in fase di installazione del sistema operativo viene richiesto di inserire un utente di default. Perciò prestate attenzione nel proseguo di configurazione.

Nell’esempio sottostante, viene indicato l’utente pi, che voi dovrete modificare col vostro.

cd ~
sudo chown -R pi:pi linbpq

A questo punto dobbiamo modificare il file di configurazione del nostro sistema col comando

sudo nano ~/linbpq/bpq32.cfg

Per maggiori dettagli potete far riferimento ad un file di esempio e subito dopo aver terminato la configurazione e salvato il nostro file, saremo in grado di far partire per la prima volta il nostro BPQ digitando:

cd ~/linbpq
sudo -u pi ./linbpq

Se non si riscontrano errori e tutto funziona allora potremo far sì che il nostro nuovo Nodo BPQ si possa avviare in automatico ogniqualvolta si riavvia il sistema operativo. Dovremo quindi creare il file di servizio.

sudo nano /lib/systemd/system/linbpq.service 

all’interno del quale inserire il codice:

[Unit] After=network.target 

[Service] 
ExecStart=/bin/bash /home/pi/linbpq/runbpq 
Restart=always
 
[Install] WantedBy=multi-user.target

Dopo aver salvato il file con CTRL + X , possiamo avviare il servizio con:

sudo systemctl start linbpq 

visualizzare il suo stato con:

sudo systemctl status linbpq

e renderlo avviabile ad ogni reboot del sistema con:

sudo systemctl enable linbpq

Ora che avete il vostro Nodo BPQ in funzione , potete divertirvi adattandolo alle vostre esigenze.

Avatar photo

Di is0hha