APRS Server

L’APRS (Automatic Packet Reporting System) è un sistema di radiolocalizzazione sviluppato da un radioamatore di nome Bob Bruninga nei primi anni novanta basato sulla trasmissione di segnali radio digitali a pacchetti (packet) usato dai radioamatori che permette la ricetrasmissione di informazioni sulla posizione, velocità, direzione, status operativo, ecc. di stazioni radioamatoriali (fisse o mobili), con la possibilità di visualizzare tali dati in tempo reale su mappe digitali (di Personal computer o navigatori GPS) sotto forma di icone, relative alla posizione delle stazioni stesse o ad altri eventi segnalati dai radioamatori, quali ad esempio: situazioni di emergenza, incidenti stradali, allerta civile, ed altro; oppure segnalazioni di tipo meteorologico (con relative indicazioni di pressione atmosferica, direzione del vento, temperatura, ecc.).Con l’avvento della rete Internet l’APRS non è più un sistema locale legato esclusivamente alle trasmissioni radio, ma un sistema globale collegato a livello mondiale tramite server sparsi in tutto il mondo.

Attraverso internet è stato possibile inoltre realizzare dei sistemi denominati Digipeater ossia Digital Repeater , attraverso i quali è possibile far in modo che un segnale aprs ricevuto via radio, possa essere ritrasmesso sulla rete internet e viceversa.

Da qui è possibile visualizzare i miei Digipeater Aprs ( IS0HHA-12 & IS0HHA-7 gestiti dai Software Linux  Direwolf e LinBPQ  )

Visualizza a schermo intero